Ci presentiamo,
Chi siamo
Oltre lo .
Dentro ogni storia.
Animanatura Wild Sanctuary è un rifugio etico nel cuore della Maremma Toscana, a Semproniano (GR).
Accogliamo animali esotici e autoctoni salvati da sequestri, maltrattamenti o situazioni di pericolo.
Li curiamo, li ascoltiamo, e diamo loro una seconda possibilità: uno spazio sicuro dove vivere secondo i propri ritmi, finalmente liberi da sfruttamento.
Qui ogni scelta è guidata dal rispetto, dalla cura e da una profonda consapevolezza del valore della vita.
La nostra
Mission
Offrire rifugio e dignità agli animali salvati, promuovendo una nuova cultura del rispetto, della biodiversità e della convivenza uomo-natura.
Attraverso esperienze educative, percorsi immersivi e attività di sensibilizzazione, vogliamo ispirare un cambiamento reale e duraturo.
Le nostre tappe
Animanatura nasce come naturale evoluzione del CRASE di Semproniano, un centro che in oltre 20 anni ha ospitato più di 18.000 animali autoctoni e oltre 3.000 esemplari esotici, offrendo loro cure e un ambiente adeguato.
1996
C.R.A.S.M.
Nel 1996, grazie ad un accordo tra il WWF Italia e la Provincia di Grosseto, nasceva a Semproniano il Centro di Recupero Animali Selvatici della Maremma (C.R.A.S.M.) per il recupero della fauna autoctona, divenuto C.R.A.S.E. dopo aver esteso l’attività anche alla gestione di animali esotici.
2000
C.R.A.S.E.
Dal 2000 il C.R.A.S.E. di Semproniano è riconosciuto come centro di referenza per l’accoglienza di animali pericolosi da parte del Ministero dell’Ambiente e dal 2007 è riconosciuto come centro per la conservazione della fauna da parte della Regione Toscana.
dal 2013
Partner
Nel 2013, grazie alla collaborazione con la LAV (Lega Anti Vivisezione) è stato possibile ospitare animali provenienti da laboratori di ricerca e numerosi altri animali, anche domestici, vittime di maltrattamento.
Oggi
Aperti al pubblico
Dal 2024 abbiamo aperto le porte del Santuario al pubblico, offrendo a tutti l’opportunità di scoprire una nuova forma sostenibile di convivenza tra uomo e natura. Il nostro obiettivo è continuare a crescere come struttura autosufficiente, in grado di accogliere sempre più animali in difficoltà.
IL NOSTRO
team
Un gruppo unito da passione, competenza e rispetto per la vita.
Ogni giorno operatori, keeper, educatori, volontari e collaboratori lavorano insieme per garantire cure, benessere e dignità agli animali accolti nel Santuario.
Marco Aloisi
Medico veterinario con oltre trent’anni di esperienza nella gestione della fauna selvatica ed esotica.
Dopo aver fondato Animanatura Wild Sanctuary si occupa del benessere degli animali con una visione strategica e grande dedizione.
Nicola Mazzera
Project Manager di Animanatura, avvocato con esperienza nel settore aziendale e ambientale.
Supervisiona progetti, partnership e risorse, assicurando coerenza con la missione etica e sostenibilità delle iniziative.
Lara Elena Deiana
Biologa ed Etologa specializzata nella gestione della fauna selvatica ed esotica, è Curatrice Zoologica di Animanatura Wild Sanctuary. Si occupa del benessere quotidiano degli animali e collabora con enti scientifici e istituzioni in progetti di ricerca e conservazione.
Lisa Russo
Responsabile della Comunicazione Internazionale, coordina le relazioni con partner esteri e campagne a sostegno del benessere animale.
Bilingue con oltre 30 anni di esperienza nella comunicazione e nel marketing, unisce visione strategica e valori etici.
Ioana Dungler
Esperta internazionale di conservazione, ha coordinato salvataggi e progetti in Europa, Africa e Asia.
Dopo oltre vent’anni in FOUR PAWS, oggi è parte attiva del progetto Animanatura, portando esperienza e impegno globale per gli animali.
I nostri
Partner
